
Ma diciamolo chiaramente: pulire sostituendo i prodotti chimici non sempre è gestibile, almeno all'inizio.
Anche se le ricette "fai da te" per i detergenti naturali sono tra le più
semplici, richiedono davvero poco tempo e denaro, a volte proprio per una questione di tempo e praticità "è difficile" metterle in pratica. Il mio consiglio è quello di andare per gradi, partendo dalle pulizie che riguardano gli
“ambienti ad alto consumo”, soggetti a esigenze di pulizia quotidiana, e le
“pulizie ad alto rischio” che richiedono l’utilizzo di prodotti fortemente
inquinanti per l’ambiente e tossici per
l’uomo.Anche un piccolo gesto in questi ambienti, può contribuire a fare molto.
Oramai in rete si trovano moltissime ricette e metodi per pulire al naturale: potete fare una vostra raccolta di rimedi seguendo alcune semplici linee guida:
Pulire
cosa – ciò che puliamo più spesso come piatti e
stoviglie, superfici, pavimenti e sanitari o i panni e ciò che puliamo meno
spesso ma è ad alto rischio per la pericolosità degli agenti chimici che si
utilizzano, come il forno.
Pulire
con cosa - Spesso gli agenti di pulizia più efficaci
sono i più naturali e ad un costo veramente accessibile. Inoltre, conoscendone
le proprietà, potremo utilizzare le stesse ricette per molti di più dei soli usi
consigliati dalle ricette.
Pulire
come – i prodotti chimici più venduti sono quelli
che facilitano la pulizia e fanno risparmiare tempo, ma non certo guadagnare
denaro e soprattutto salute. Se vogliamo veramente evitare i prodotti chimici e
tossici, sappiate che dovremo ricorrere
alla migliore soluzione pulente universale mai esistita, ovvero “l’olio
di gomito”!
…e
anche gli strumenti del mestiere vanno puliti, non dimenticarlo.