venerdì 24 febbraio 2017

ORDINE O DISORDINE?


…ho provato a iniziare a mettere ordine a casa…
perchè vorrei riorganizzare tutti i fogliettini, appunti e cartelline piene zeppe di informazioni che non so più dove mettere….
Quante volte abbiamo espresso questa intenzione?







C’è ordine e ordine…e c’è disordine e disordine!

C’è ordine e ordine, come c’è disordine e disordine! 
COSA SIGNIFICANO ORDINE/DISORDINE?
Non per tutti hanno lo stesso significato. Per alcune persone il disordine è UN’ ALLEGRA CONFUSIONE, vissuta come manifestazione di vita…mentre diviene UN CAOS DISASTROSO per altre! Per i bambini, ad esempio, il “disordine” sembra una necessità e di sicuro, gli individui VISIVI che hanno il bisogno di vedere le cose per avere punti di riferimento, lasceranno tutto in bella vista per non perdere nulla.

Come lo yin e lo yang, il buio e la luce, la notte e il giorno o il nero e il bianco, l’ordine e il disordine sono opposti ma complementari: uno serve all’altro e viceversa.
Il Caos serve per rompere e cambiare, vuotare per fare spazio, rinnovare le energie; l’ordine serve a stabilizzare il cambiamento, a far sì che si eviti spreco di energie. La cosa importante è mantenere un continuo equilibrio tra il mutamento di uno nell’altro: è impensabile tenere tutto fermo senza operare cambiamenti, così come è davvero difficile vivere in un continuo e caotico caos; gli estremi di entrambi non facilitano ad esempio la pulizia, sia dello spazio in cui si vive sia nella propria vita.

È importante capire che quando qualcosa si manifesta in modo patologico, cioè con il troppo  o il troppo poco, facilmente proietta un blocco psichico.

Il disordine e l’ordine sono in fondo la stessa cosa,  un eccesso in entrambe le direzioni indica che qualcosa non va e spesso è proprio la casa a dirci cosa se si osserva dove si verificano gli eccessi.
Se ci pensiamo, la casa rappresenta i settori della nostra vita, e ogni suo aspetto possiede un ‘contenitore’: per il lavoro è lo studio, per le relazioni sociali il soggiorno, per il sostentamento è la cucina, per la relazione  la camera da letto.



Il disordine in ordine

Ordine è la sistemazione dello spazio perché sia funzionale; cosa significa? Quando una serie di elementi diversi vengono raggruppati in uno spazio o in un contenitore secondo la loro funzione, sappiamo che troveremo ad esempio ciò che serve per cucinare in...cucina.
Questo è ovvio, ma perché è così difficile tenere in ordine lo spazio?
Perché non si pensa a tenere in ordine nel…tempo!

Viviamo nello spazio ma ci muoviamo nel tempo: sono le azioni che svolgiamo nel tempo a decretare l’ordine o il disordine di uno spazio. Possiamo avere un posto per ogni cosa, ma se non rimettiamo ogni cosa al suo posto dopo averla utilizzata, avremo ogni cosa fuori posto. Perciò è importante CHIUDERE I CICLI D’AZIONE. Un classico esempio è fare lo sforzo di stirare il mucchio disordinato di panni ma lasciarlo sul letto  perché lo riporremo dopo; questo fa si che il ciclo non si chiuda e che il tempo necessario a sistemare tutto ciò che si accumula nel tempo sia molto di più.

Qual è il segreto perchè il disordine sia in ordine? utilizzare esattamente ciò che nel Feng Shui viene chiamata la via di mezzo o un mix tra le due cose; il disordine o meglio la con-fusione, come dice la parola è la fusione, l’insieme di cose messe insieme senza un criterio. Utilizzando la strategia della funzione, è possibile riporre un mucchio sconclusionato di scarpe in un contenitore o un mucchio eterogeneo di giocattoli in un altro, e di fatto è stato creato un ordine. Se poi i contenitori posseggono un’etichetta o per la gioia dei visivi sono trasparenti, vedrete che una volta sistemati negli scaffali di un ripostiglio vi aiuteranno ad avere tutto sotto controllo.
Per ciò che riguarda il tempo, è necessario che gli oggetti di uso frequente siano riposti  in spazi facilmente fruibili e raggiungibili; usate una semplice regola: ciò che prendete e utilizzate maggiormente dovrebbe stare al massimo alla distanza di tre passi da voi. Questo vi aiuterà nel ciclo di prendere, utilizzare, riporre, soprattutto in cucina, in modo che ad attività conclusa praticamente quasi tutto sarà già al suo posto.

Quando l’ordine non basta?


Anche se sistemati con ordine, tanti oggetti diversi possono produrre un disturbo percettivo, soprattutto in camera da letto: un’ ottima soluzione è poter utilizzare degli SCHERMI VISIVI, ovvero tende, paraventi e quant’altro: contribuiranno all’ordine e perché no, all’arredamento della stanza.

I tre consigli per fare ordine nello spazio e ordine nel tempo
Per concludere ecco allora i tre consigli fondamentali:

 1)  Un posto per più cose ma con la stessa funzione con la regola dei 3 passi
       2)  Chiudere i cicli finendo il gesto, concludendo l’azione, rimettendo un oggetto a posto         subito dopo  il suo utilizzo
      3)  Uscire da una stanza solo quando tutto è in ordine. Se seguirete correttamente i primi due, vedrete che seguire anche ques'tultimo consiglio non sarà affatto difficile!

I SIGNIFICATI DEI 5 ELEMENTI



ACQUA - BLU
Il semplice fatto di guardare questo colore produce un effetto pacifico sul sistema nervoso. La tensione diminuisce, il polso e la respirazione si regolarizzano mentre i meccanismi di difesa lavorano per ricaricare l'organismo. Il corpo si rilassa, recupera. Sul piano psicologico, il blu scuro sviluppa ulteriormente la sensibilità. Esso è la rappresentazione cromatica di un bisogno biologico fondamentale: sul piano psicologico, pace e soddisfazione, su quello fisiologico, tranquillità. Il blu è il colore calmante e rinfrescante per eccellenza: tranquillizza la mente, calma, dissipa il nervosismo.
Chi lo preferisce desidera situazioni serene, armonia ed intesa profonda nelle relazioni umane.

ACQUA IN ECCESSO  - pressione, pesantezza, claustrofobia. sensazione esasperata di essere piccoli e privi di alcun potere, alla mercè delle forze esterne. Paure, inconscio. Schiacciati o inondati dai problemi, processi e vertenze legali.

ACQUA IN CARENZA - vitalità ridotta, depressione mentale, aridità e scarsa adattabilità, isolamento, ansia, eccessivamente riservati, difficoltà coniugali.

BILANCIATO  - flessibilità e apertura alle nuove informazioni, felicità e soddisfazione, potere e autorità sul lavoro, capacità di collaborare e associarsi con gli altri, solidarietà e cooperazione. Profondo rilassamento, sensazione di luogo sicuro e accogliente. Stato mentale simile a un’oceano di amore da cui siamo cullati, nutriti e accuditi. Unioni felici, fortuna da ogni genere di collaborazione.


LEGNO - VERDE
Sul piano fisiologico il verde rappresenta la “tensione elastica”. Sul piano psicologico, la volontà nell'azione, la perseveranza, la tenacità. Il verde esprime dunque la fermezza, la resistenza ai cambiamenti, la costanza nei punti di vista, ed attribuisce un grande valore all' Io in tutte le forme di possesso e di autoaffermazione; il possesso accresce la stima e la sicurezza di sé. Il Legno corrisponde simbolicamente alle sequoie maestose, quindi ad un temperamento austero ed autoritario, alla corda tesa. Il verde è un colore armonico e simboleggia l'equilibrio. Si tratta di un colore neutro e rilassante, calmante in tutti i sensi.
Chi preferisce questo colore afferma energicamente il proprio Io, la propria individualità. Chi lo rifiuta può  aver paura delle limitazioni, delle imposizioni.

LEGNO IN ECCESSO - difficile intesa con gli altri, litigiosità, collera eccessiva, visioni distorte, conflittualità.

LEGNO IN CARENZA  - mancanza di realizzazione pratica, grande attività ma invano, guadagni scarsi, solitudine emotiva, scarsa capacità di collaborazione, eccessivo individualismo, preoccupazione per il futuro, tendenza a cambiare più volte idea e a rimandare, lasciarsi sfuggire le opportunità, dispersione di idee.

BILANCIATO  -   prosperità negli affari, credibilità a livello sociale, indipendenza, fiducia in sé stessi, flessibilità ed elasticità, tolleranza, possedere il potenziale per migliorare la propria vita e quella altrui.
Progetti e idee di interesse sociale, espressione della propria sensibilità, amare ed essere sinceramente amati


FUOCO - ROSSO
il rosso provoca energia. Accelera il polso e la respirazione, aumenta la tensione. Il rosso esprime la forza vitale e l'attività nervosa, sottolinea il desiderio in tutte le sue forme: il bisogno di arrivare a dei risultati, al successo. Il soggetto desidera con avidità tutto quello che gli permette dì vivere pienamente ed intensamente. Il rosso sottolinea perciò lo slancio spontaneo e tutte le forme di vitalità e di forza, dalla capacità sessuale al desiderio di cambiamenti rivoluzionari. Il rosso è simbolo del sangue, della conquista, della fiamma che illumina lo spirito umano, un temperamento sanguigno. Il rosso è un colore energetico e forte ed è infatti associato alla forza e alla vitalità. Il rosso rende più aperti, gioiosi, pieni di energia ma va utilizzato con attenzione per non innervosire.
Chi preferisce questo colore ha il desiderio di ricevere stimolazioni, chi lo rifiuta è già sovraeccitato o, al contrario, soffre di mancanza di vitalità.

FUOCO IN ECCESSO - impazienza esagerata, incapacità a rimanere tranquilli, agitazione, violazione della vita privata da parte di altri, vivere al di sopra delle proprie possibilità, lotte e cambiamenti di situazione improvvisi e non voluti, esistenza condotta tra alti e bassi.

FUOCO IN CARENZA - perdita di fiducia in sé stessi, perdita della faccia e della propria posizione, incapacità di agire quando necessario, soffocamento delle aspirazioni personali.

BILANCIATO  - premi e onori in ragione degli sforzi compiuti nel passato. Capacità di giudicare. Scoperta dei propri talenti nascosti. Capacità di afferrare la fortuna, accrescimento delle proprie capacità. Capacità di provare gaiezza nella vita. Buona reputazione. Piena autoaffermazione nell’ambito sociale.


TERRA - GIALLO
Il giallo dà un'impressione di leggerezza e di gaiezza. E’ evocatore. Come il rosso, il giallo aumenta la tensione, aumenta i batti del polso e la respirazione, ma lo fa in modo meno regolare. Il giallo stimola la concentrazione, l'attenzione, la memorizzazione e aiuta nello studio, inoltre stimola la creatività e l'immaginazione. il giallo è il simbolo del calore del sole, della gaiezza, della gioia. L'arancione infonde energia ed entusiasmo, porta serenità, allegria e ottimismo.
Chi lo sceglie evoca il bisogno di aspirare a qualcosa, il desiderio di liberarsi dai limiti, da tutto ciò che è un ostacolo.

Chi lo rifiuta ha paura della critica, dell’insicurezza.

TERRA IN ECCESSO - egoismo e arroganza,ostinatezza, avidità, avarizia. Femminile autoritario e prepotente. Frustrazione. Disappunto e delusioni da amici, fallimento di progetti.

TERRA IN CARENZA  -  pigrizia, mancanza di indipendenza, di progressi in casa e sul lavoro. Mancanza di volontà. Dipendenza psicologica dagli altri. Perdita di equilibrio, sentimenti di instabilità e di mancanza di solidità e sicurezza. Vittimismo e vulnerabilità, problemi con il femminile o a causa di donne. Introversione.

BILANCIATO  -  facilità di rapporti, fiducia in sé stessi, contenimento e alimentazione dell’energia creativa, portare a termine, saper essere di sostegno agli altri, pazienza.


METALLO - BIANCO 
La fusione di tutti i colori dello spettro, non contiene alcuna tonalità dominante di altri colori e quindi rappresenta la libertà, la perfezione, l'ascesi. È il colore della trasparenza, dell'illuminazione, della purezza, della nuova vita. Esprime l'archetipo dell'assoluto e della luce. Nella preferenza c'è la voglia di libertà, di scioltezza, di leggerezza e di tensioni verso dimensioni che vanno “oltre.
Il suo significato è completamente all’opposto del colore nero. Infatti simboleggia il principio della fase vitale. In linea generale il Bianco esprime speranza per il futuro, la fiducia sia nelle persone che nel mondo in generale. È l’emblema della purezza, dei sentimenti nobili e il desiderio di cambiamento, della verginità, della spiritualità.
Preferendo questo colore c'è la voglia di libertà, di scioltezza, di leggerezza. Nel rifiuto è presente l’ansia nei confronti della trascendenza e la fuga dalla libertà, dalle decisioni, dalla responsabilità verso un processo di crescita interiore.

METALLO IN ECCESSO - contrasti e problemi con l’autorità, persone autorevoli, ostacoli,presenza maschile prepotente, separazioni, litigi.

METALLO IN CARENZA - perdita di forza emotiva, mancanza di supporto e sostegno da parte della famiglia e persone autorevoli, problemi con il maschile o causati dagli uomini, sradicamento, privazione delle basi di sicurezza fornite dalla famiglia.

BILANCIATO  - costituzione delle basi necessarie alla famiglia e a sé stessi. Cooperazione con autorità.
capacità di vita sociale piacevole e di godersi le gioie della vita, accoglienza e simpatia, capacità di eloquenza e buon rapporto con l’altro sesso, arte e mondanità, capacità di un profondo contatto con la gioia e di trasmetterla agli altri.


Disclaimer: Questo articolo non fornisce consigli medici, diagnosi o trattamenti. 
La riproduzione è consentita esclusivamente senza modifiche  all'articolo e riportando la fonte attiva, inclusi i link incorporati. In tutti gli altri casi la riproduzione è vietata.