sabato 25 aprile 2020

FENG SHUI For KITCHEN la tavola emozionale


vietata la riproduzione anche parziale

Feng Shui è l’arte di accostare colori e forme per trasmettere armonia e benessere nell’ambiente in cui viviamo e non fa differenza se lo applichiamo alla nostra casa, al luogo di lavoro o...all’apparecchiatura della tavola.
Perchè all’apparecchiatura?
E' molto semplice: per il Feng Shui l'ambiente in cui si consuma il cibo ha grande importanza e proprio il tavolo da pranzo è considerato il luogo dove si genera la vita nutrendosi, per cui l’armonia della tavola è ritenuta fondamentale per il benessere. 

Riequilibrarsi con le energie dei cibi

Uno degli insegnamenti più saggi della Medicina orientale in generale, riguarda la capacità di riequilibrare le energie yin e yang attraverso i cibi secondo le stagioni per favorire un perfetto stato di salute. 
L'energia del cibo cambia con le stagioni e l’equilibrio dipende da molti fattori, tra cui anche le forme e i colori della “mise en place” con cui il cibo viene servito. Per questo apparecchiare la tavola per il Feng Shui non è diverso da curare, o meglio prendersi cura di sé e dei commensali.


vietata la riproduzione

Il Feng Shui infatti usa i 5 elementi utilizzati anche in medicina cinese da millenni per fare diagnosi e terapia della persona. 
Ognuno di questi elementi, presenti in natura, preso a sé possiede una “qualità” fatta di colore, stati d’animo, un sapore, un organo. Messi insieme devono rispettare le giuste proporzioni per generare armonia. 
Su questi rapporti tra gli elementi si basa l’agopuntura, lo shatzu, e molti tipi di terapia. 



Il Feng Shui e la mise en place

Applicare il Feng Shui a un progetto significa prima di tutto seguire i principi di buon senso necessari e poi applicarne i consigli pratici che sempre lasciano spazio alla scelta personale.

Ci sono tanti modi per apparecchiare la tavola dettati prima da regole funzionali poi estetiche. La cosa migliore è allora apparecchiare in modo che sia funzionale e che segua le norme di accostamento dei colori e delle forme per far sì che generino armonia.
Così anche nella Mise en place il Feng Shui può rivelarsi estremamente utile a seguire un progetto, fondamentale per evitare molti aggiustamenti che costano più di una buona programmazione.




Utilizzare i 5 elementi significa coordinare i colori secondo regole precise che derivano dai cicli della natura.

In particolare la natura e l’uomo interagiscono secondo i cicli delle stagioni: alla nostra latitudine abbiamo 4 stagioni e ognuna di esse per il Feng Shui è associata ad un elemento: LEGNO alla primavera, FUOCO all'estate, METALLO all'autunno, ACQUA all'inverno, più TERRA che è presente gli ultimi giorni del passaggio da una all'altra. 

L'associazione di ogni stagione ad un elemento avviene attraverso le sue qualità: la temperatura, i colori,i profumi, al tipo di luce, intensa d’estate e buia d’inverno, nei punti di picco energetico dell’anno yang e yin.

Durante l’anno le energie variano la loro intensità e per ogni stagione abbiamo un elemento al suo massimo di energia e uno al suo minimo.Così come gli stati d’animo, legati alla primavera e estate, autunno e inverno, anche l'energia del cibo cambia con le stagioni.




Usare i 5 elementi nell'apparecchiatura

Con i colori appropriati possiamo perciò riequilibrare l'energia forte della stagione.  RIEQUILIBRARE significa TOGLIERE AL TROPPO E AGGIUNGERE AL POCO.

Naturalmente per farlo al meglio è necessario studiare e comprendere come i 5 elementi interagiscono tra loro secondo regole che sono molto precise e poi tradurle nella scelta dei componenti dell'apparecchiatura. 


Per dare comunque un'idea ecco quattro esempi di apparecchiature elaborate durante un workshop sul Feng Shui che ho tenuto ad Ikea nel 2016. 

gli elementi utilizzati sono stati:

Tovaglia
Tovagliette all'americana
Runner
Tovaglioli  
Piatti   
Ciotole 
Posate 
Bicchieri  
brocche e caraffe 
Decorazioni

TAVOLA PRIMAVERA

L’elemento più carente in questa stagione è il metallo, perciò usiamo un po’ di terra che aiuta il metallo e il metallo stesso: questi aiutano a controllare il legno. Non usiamo il rosso perché la primavera come l'autunno, sono stagioni di passaggio non di picco,perciò è bene non bruciare la sua energia in crescita. Usiamo perciò anche acqua che nutre l'energia in crescita. C’è una delicatezza in primavera. 



TAVOLA ESTATE

L’elemento più debole è l’acqua, uso perciò innanzi tutto il metallo che nutre acqua e l’acqua stessa. Poi posso utilizzare la terra che toglie energia al fuoco.  Volendo posso usare un po’ di legno per sostenere il fuoco se non è troppo forte. Alle latitudini dei tropici è più forte e i colori utilizzati maggiormente sono blu/bianco infatti.



TAVOLA AUTUNNO

Qui l’energia più debole è il legno. utilizzo sicuramente l’acqua che lo nutre e il legno stesso. Perché non uso la terra? In questa stagione è già forte nei colori dei cibi, delle foglie, ecc:
E in questo caso darebbe troppa forza al metallo. Mentre in primavera l’energia è in crescita, in questa stagione deve calare, rallentare.  iI particolare qui uso il FUOCO che controlla il metallo. In autunno comincia a fare freddo ed è bene iniziare a scaldarsi. 



TAVOLA INVERNO

Durante l'inverno l'elemento fuoco è il più debole. Per cui uso legno e fuoco. Alle latitudini nordiche i colori usati sono infatti il rosso e il verde scuro.  Un pò di terra controlla l’energia acqua se è troppo forte. Inserisco il metallo per sostenerlo perchè è indebolito in questa stagione.




C'è un ultimo aspetto molto interessante che voglio far notare: utilizzando le regole del Feng Shui, non solo i componenti dell’apparecchiatura, come tovaglia, piatti, bicchieri ecc.  saranno in armonia tra loro, ma lo saranno anche con…..i colori dei prodotti di stagione utilizzati come ingredienti!

Questo è il senso del riequilibrio energetico che avviene con il Feng Shui.  

Se ti è piaciuto puoi contattarmi per  I CONSIGLI SULLE TAVOLE EMOZIONALI.
https://www.facebook.com/crogiolodoro/





venerdì 24 aprile 2020

FENG SHUI Consulenza a distanza

FENG SHUI: forse ne hai sentito parlare, ma cos'è realmente? Si occupa di molti aspetti necessari al benessere personale. Uno di questi è lo stile d'arredo in armonia con l'energia della casa e di chi la abita.
Un aspetto piacevole dell'arredare la propria casa è poter scegliere "uno stile che ci piace", in cui riconoscere qualcosa di sè. Questo avviene per un motivo molto semplice: tutto ciò che sta intorno a noi influisce sulla qualità della vita. I colori che ci sono e il tipo di luce naturale che entra nelle stanze sono energia.

Per il Feng Shui una casa abbraccia il sole secondo il suo orientamento e questo abbraccio crea la sua particolare energia. 

Uno degli strumenti che utilizzo per lo studio dell'energia della casa è il Ba Gua che significa otto contenitori. Di fatto corrispondono agli otto punti cardinali come noi li conosciamo ed è in grado di essere utilizzato a distanza sovrapponendolo sulla mappa orientata.
Questo strumento meraviglioso può dire molte cose e aiutare realmente a scegliere oggetti, colori, forme e la loro disposizione per rendere l'ambiente più armonico, curando la casa per curare noi stessi.

Ecco allora un esempio pratico di cosa è possibile fare a distanza se stai arredando o semplicemente vuoi avere consigli sullo stile in armonia con l'energia della tua casa. 


Consulenza a distanza

Il primo passo è naturalmente lo studio del sito e dell'orientamento: ogni punto cardinale, infatti, per il Ba Gua è collegato al potere di uno dei 5 elementi su cui si basa la progettazione Feng Shui.

Successivamente le informazioni vengono tradotte in linee guida e in consigli pratici su quali colori e forme sono da preferire, in pratica in uno stile vero e proprio, o semplicemente in palette colore da poter applicare alla scelta secondo lo stile personale.

La libertà creativa è sicuramente assicurata!

Buona visione!